Quest'oggi, niente - Blog di Alessandra Piras

Scritture, letture, arte e visioni

martedì 17 giugno 2025

Giorgio Manganelli e la scrittura come esercizio di libertà

›
Quando la morte lo coglie all'improvviso nel 1990, Giorgio Manganelli aveva pronto un dattiloscritto (non l'unico, tra l'altro) ...
lunedì 9 giugno 2025

Invisibili sogni

›
Nessun luogo mi lega, e tutto mi lega.  Desiderio senza fine, con un fine.  Smanio per qualcosa che non so cosa sia nell'infinito accade...
mercoledì 28 maggio 2025

La mente pensante di Cioran. “Il crepuscolo dei pensieri” (sul Culturificio)

›
Ho scritto del filosofo-saggista Emil Cioran, a partire da "Il crepuscolo dei pensieri", Adelphi, 2024. Link all'articolo pubb...
martedì 20 maggio 2025

Flannery O'Connor e l'arte di scrivere

›
Brano tratto da Un ragionevole uso dell'irragionevole. Saggi sulla scrittura e lettere sulla creatività , Minimum Fax, 2019, cap. "...
venerdì 9 maggio 2025

Il talento nella serie tv sulla danza (su Gli Stati Generali)

›
 Scrivo oggi di talento su Gli Stati Generali , prendendo spunto da una serie tv sul mondo della danza classica, dal 24 aprile su Prime Vide...
domenica 27 aprile 2025

Antonio Gramsci e l'indifferenza alla Storia

›
Il messaggio di Antonio Gramsci contenuto nel testo  Odio gli indifferenti si può considerare la summa, il manifesto del suo pensiero. Non p...
giovedì 24 aprile 2025

L'ultima dedica di Mario Vargas Llosa (su Gli Stati Generali)

›
Ho scritto dell'ultimo romanzo, ultimo o forse no, di Mario Vargas Llosa, su Gli Stati Generali . La letteratura ha il potere di imprime...
sabato 19 aprile 2025

L'inno alla vita di Anna Maria Ortese

›
Brano tratto da Corpo Celeste di Anna Maria Ortese, Adelphi, 1997, p. 53 Sono lieta, in mezzo alle mie tristezze mediterranee, di essere qui...
mercoledì 16 aprile 2025

Il diario di Guido Morselli (Su Gli Stati Generali)

›
Ho scritto dei diari di Guido Morselli, su Gli Stati Generali. Link all'articolo  Guido Morselli nei diari
domenica 30 marzo 2025

La scrittura come un coltello, di Annie Ernaux (su Solo Libri)

›
La scrittura come un coltello , di Annie Ernaux. Premio Nobel per la letteratura nel 2022. Ne parlo su Solo Libri. Link all'articolo  La...
mercoledì 26 marzo 2025

L'attualità di Cioran sul turismo

›
Scriveva Emil Cioran, in una lettera all'amico Arşavir (tratto da L'orgoglio del fallimento, Lettere ad Arşavir e Jeni Acterian , a...
lunedì 24 marzo 2025

Scrivere è un atto politico

›
Si scrive per essere letti da un pubblico, ho letto.  Certo, certamente. Innegabile.  Si scrive però anche se non si viene letti, altrimenti...
sabato 22 marzo 2025

“Wild swimming” di Giorgia Tolfo (su Solo Libri)

›
Su Solo Libri scrivo di un esordio, quello di Giorgia Tolfo col suo Wild swimming (Bompiani, 2025), proposto da Laura Pugno per il Premio S...
mercoledì 19 marzo 2025

L'amore indissolubile nelle lettere di Salvatore Satta

›
[Dall'archivio di Solo Libri]  «Laura, mia indissolubile compagna, io ti benedico per queste gioie improvvise che mi giungono dal tuo ri...
martedì 4 marzo 2025

Le prime rivendicazioni per un mondo più giusto: da Olympe de Gouges a Franz Bernheim

›
  La “questione femminile” emerse periodicamente in Europa durante il XVII e il XVIII secolo, soprattutto sul tema dell’educazione, sebbene ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi scrive

Alessandra Piras
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.