Visualizzazione post con etichetta Recensioni Sololibri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni Sololibri. Mostra tutti i post

giovedì 4 settembre 2025

“L'emicrania” di Antonio Alatorre (su SoloLibri)

Ho scritto su Sololibri.net di L'emicrania di Antonio Alatorre. Non un manuale di medicina, bensì un memoir letterario di uno dei più importanti saggisti e critici messicani, tradotto per la prima volta in italiano. 

Link all'articolo L'emicrania



Antonio Alatorre (fonte foto, porcierto.com) 

mercoledì 16 luglio 2025

Alla scoperta di Vali Myers: “Cara Vali”, di Chiara Centioni (su Solo Libri)

Ho scritto del romanzo Cara Vali, (Castelvecchi, 2025) di Chiara Centioni e della scoperta di se stessa attraverso la ballerina e pittrice australiana Vali Myers, vissuto a lungo a Positano.

Link all'articolo Cara Vali,




Vali Myers, 1959, in un ritratto di Norman Ikin


domenica 27 aprile 2025

Antonio Gramsci e l'indifferenza alla Storia

Il messaggio di Antonio Gramsci contenuto nel testo Odio gli indifferenti si può considerare la summa, il manifesto del suo pensiero. Non per niente viene citato spesso, anche sui social. Come tutti i grandi pensatori però è meglio leggere, se non è possibile tutto, e tutto non sempre è possibile, almeno molto della vasta produzione, per comprenderlo appieno. Altrimenti rimane uno slogan per le pronte occasioni e le bacheche virtuali. 


Link all'articolo del 2019 su Solo Libri: Odio gli indifferenti















domenica 30 marzo 2025

La scrittura come un coltello, di Annie Ernaux (su Solo Libri)

La scrittura come un coltello, di Annie Ernaux. Premio Nobel per la letteratura nel 2022. Ne parlo su Solo Libri.

Link all'articolo La scrittura come un coltello



Annie Ernaux (fonte, Getty images)  

sabato 22 marzo 2025

“Wild swimming” di Giorgia Tolfo (su Solo Libri)

Su Solo Libri scrivo di un esordio, quello di Giorgia Tolfo col suo Wild swimming (Bompiani, 2025), proposto da Laura Pugno per il Premio Strega di quest'anno. 

Link all'articolo  Wild swimming




mercoledì 19 marzo 2025

L'amore indissolubile nelle lettere di Salvatore Satta




[Dall'archivio di Solo Libri] 

«Laura, mia indissolubile compagna, io ti benedico per queste gioie improvvise che mi giungono dal tuo ricordo. Ogni lettera che leggo è un rivivere il tempo immemorabile che abbiamo insieme trascorso, ignoti prima l'uno all'altro, poi improvvisamente svelati nel nostro comune destino. Io credo che se questa gioia dovesse durare a lungo, di Bob non troveresti un giorno altro che il mito quasi pagano, poiché mi dissolverei in te, e altra sorte per me non vorrei».

Link all'articolo Mia indissolubile compagna

Salvatore Satta dimostra con le sue opere quanto diritto e letteratura viaggino su binari paralleli. Su questo si veda anche l'articolo di Treccani on-line  https://www.treccani.it/enciclopedia/diritto-e-letteratura_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/


Salvatore Satta e sua moglie, Laura Boschian (foto tratta dal "il manifesto"). 



sabato 30 novembre 2024

Prendere “Qualcosa per il dolore”, di Gerald Murnane (su Solo Libri)

Ho scritto di nuovo, su Solo Libri, di Gerald Murnane, scrittore australiano considerato dai bookmakers tra i probabili vincitori del Premio Nobel per la Letteratura. 

Dopo le Le pianure stavolta:

Qualcosa per il dolore. Memorie dal mondo dell'ippica



 Foto tratta dal sito Ippodromi Snai. 

lunedì 18 novembre 2024

La pianura per Gerald Murnane (su Solo Libri)

Scrivo di pianure, su Solo Libri. Pianure non solo in senso fisico, bensì anche come luogo interiore.

Per chi, come me, in pianura ci è nato
Per chi ci ha vissuto
Per chi ci vive ancora.
E per tutti gli altri.


Link all'articolo: Le pianure






Gerald Murnane, foto dal web

mercoledì 13 novembre 2024

La critica come genere letterario e Giuseppe Pontiggia (su Solibri)

Su Solo libri ho parlato della critica come genere letterario a partire dal libro che riunisce una selezione di pareri editoriali di Giuseppe Pontiggia, Un libro che divorerei , a cura di Daniela Marcheschi.


Link all'articolo: Un libro che divorerei





Giuseppe Pontiggia, foto dal web.








mercoledì 6 novembre 2024

"Finché Marte non ci separi"

 Ho parlato su Sololibri di un saggio che affronta un argomento spesso trascurato, ovvero i viaggi spaziali a scopo commerciale a opera di pochi miliardari e la colonizzazione di un altro pianeta: Marte.

Link all'articolo: Finché Marte non ci separi








mercoledì 31 luglio 2024

“Impunità di gregge. Sesso, bugie e omertà nel mondo dello sport” di Daniela Simonetti (su Solo Libri)

 Talvolta, dietro alcune immagini di vittorie e sconfitte degli sportivi c'è dell'altro. Per fare un esempio su tutti, la campionessa americana di ginnastica artistica Simone Biles, grande protagonista delle Olimpiadi di questi giorni a Parigi, è stata fra quelle atlete che coraggiosamente hanno alzato il velo sul fenomeno degli abusi nel mondo dello sport, in particolare nel suo caso, della ginnastica. Nel link sotto riporto la mia recensione del 2021 al saggio-inchiesta della giornalista Daniela Simonetti, "Impunità di gregge. Sesso, bugie e omertà nel mondo dello sport", edito da Chiarelettere. Per capire, per sapere. 





© artisticco, stock.adobe.com

sabato 13 luglio 2024

“L'estate delle carogne” di Simon Johannin (su Sololibri)

Ho parlato oggi su SoloLibri del romanzo d'esordio di Simon Johannin, "L'estate delle carogne", vincitore del Gran Prix 2017, nella traduzione di Valentina Maini, Alter Ego Edizioni. Questo il link della recensione:

www.sololibri.net/L-estate-delle-carogne-Simon-Johannin.







martedì 4 giugno 2024

Il mito di Ifigenia (su Sololibri)

Ho parlato oggi su SoloLibri.net della versione di Joan Racine del mito di Ifigenia, ora tradotto in rima da Lodovica San Guedoro:

https://www.sololibri.net/Ifigenia-traduzione-in-rima-Lodovica-San-Guedoro.html 



In foto: Racine. 

(Autore: Photo Josse/Leemage)

martedì 29 novembre 2022

Le lezioni di Saramago (su SoloLibri.net)


Sulla scia delle "Lezioni Americane" di Italo Calvino, sono stati pubblicati per la prima volta nel nostro Paese gli interventi che lo scrittore portoghese  José Saramago tenne presso Università e istituzioni italiane. Ne ho parlato per Sololibri.net. Qui di seguito il link al sito:


sabato 29 ottobre 2022

I racconti di Amélie Nothomb (su SoloLibri)


Ho scritto su SoloLibri.net di una raccolta di racconti molto particolare.
Qui di seguito il link al sito.

 
   Amélie Nothomb

mercoledì 19 ottobre 2022

I Black Tulips di Vitaliano Trevisan (su Sololibri)

Ho parlato su SoloLibri.net del libro uscito postumo dello scrittore e drammaturgo Vitaliano Trevisan, scomparso nel mese di gennaio di quest'anno. "Black Tulips", pubblicato da Einaudi.

https://www.sololibri.net/Black-Tulips-di-Vitaliano-Trevisan.html