venerdì 27 giugno 2025

La truffa

 Quello che doveva essere è sempre stato e quello che è sempre stato non cambiava. Ci provai con tutte le mie forze a dare una svolta alla mia vita. Davvero. Ma dovevo avere pazienza per quanto ne avessi già avuta abbastanza e fare per bene. Tutti potevano avere occhi e orecchie e io dovevo comportarmi in modo assolutamente normale. Più facile a dirsi che a farsi. Né troppo tesa, né troppo sciolta. Né troppo felice, né troppo triste. Per prima cosa dovevo pensare a me stessa e questo era già da solo un evento; di ciambella ne prenderò una anziché due, decisi decisa, ma una la dovevo mangiare per forza altrimenti sarei svenuta all’improvviso. Non ero abituata, ma mi sarei abituata presto; tenere fermo il proposito, e così è stato. Già molto. Una volta dentro al panificio ho chiesto: Una sola ciambella per favore, e quattro panini, ben cotti, quelli di ieri erano un poco crudi, sai, Paola?. E lei: Va bene, come preferisci, tesoro, ora guardo. Sei strana stamattina! Che hai, tutto bene? Strana io? Tutto bene, certo, ho detto con una prontezza che mai mi sarei aspettata. Non ero mai pronta. La chiamavo Paola e lei mi chiamava tesoro. Forse eccessiva quella prontezza perché anche nell’essere pronta non andava mai bene e pur come volevo essere, sbagliavo. Se non altro avrebbe smesso di chiamarmi tesoro.

Sono arrivata in filiale alle sette e cinquantacinque; il direttore era già nella sua piccola stanza, mi sono affacciata per salutarlo, si è voltato appena, come al solito senza dire nulla.  Ho girato di spalle e mi sono diretta verso la mia postazione. Mentre digitavo la password ho visto le mie mani tremare. Il computer sembrava persino sorridere. Nel frattempo il collega di pacchi e corrispondenza seduto alla mia sinistra è arrivato e mi ha guardato con quella sua aria di sufficienza, o insufficienza. Tanto pensavo che un semplice invio faceva o avrebbe potuto stravolgere i destini. Un banale comando e l’ordine si ristabiliva nel disordine. Finalmente potevo stabilirlo io, l'ordine per me, il disordine per gli altri. Avere il potere immenso di condurre il gioco. Assumermi il rischio. Perché no? Cos'è il rischio di essere scoperti se non godere nella scoperta. Era tutto a portata di mano, perfino troppo. Uno fra i tanti gesti conosciuti da diventare meccanici. Poter attraversare la rete, diventare parte dei tre zeri che stavo digitando.  Ho cercato di non pensare alla piega che stavano prendendo gli eventi in una rapida successione che mai mi sarei immaginata, ma era impossibile e non volevo neanche. Era tutto molto più bello di così, o lo sarebbe stato. Al rientro le nuvole erano scure e compatte. Eppure stamattina era una bellissima giornata, ho pensato. Ho affrettato il passo perché avevo paura che piovesse e di certo non avevo l’ombrello. La strada da percorrere non era tanta. Ho tutto vicino, casa-lavoro, lavoro-casa. Così, la mia vita da vent'anni. Per l'esattezza diciannove e quattro mesi. Ancora mi tremavano le mani e me ne sono accorta come ho appoggiato le chiavi nello svuota tasche a forma di cuore, nel mobile del disimpegno all’ingresso. Sono entrata nel cucinino e ho visto Molly che dormiva beata sulla sedia. Beata lei. L'odore del sugo impregnava le narici. Mi è parso bruciato e non sarebbe stata la prima volta. Sono tornata, ho detto a bassa voce. L'ho detto più che altro a me stessa. Si sentiva mia madre russare dalla porta aperta della sala. Ho visto da dietro i ciuffi grigi dei capelli che spuntavano dalla poltrona. La tele accesa. Mio padre dormiva in camera. Non c'era bisogno di vederlo, tutto era uguale come sempre. Avevo già in mano il cellulare. Ormai da quasi un anno ci vivevo col cellulare in mano; lo controllavo ogni cinque minuti, alle volte meno. Cosicché ho inviato il secondo messaggio. Nel primo avevo scritto: Ci siamo, ultima parte. Poi la solita frenetica mattinata con i clienti e i loro problemi insulsi e i colleghi ancora più insulsi dei clienti non mi aveva permesso di mandarne altri. Cosicché finalmente gli ho scritto: Amore mio, li abbiamo tutti quei maledetti che ci servivano. Che abbia inizio la nostra nuova vita, lontano da questo posto di merda. I love you. 

Che sia messo a verbale.




martedì 17 giugno 2025

Giorgio Manganelli e la scrittura come esercizio di libertà



Quando la morte lo coglie all'improvviso nel 1990, Giorgio Manganelli aveva pronto un dattiloscritto composto da saggi e interventi pubblicati fra il 1966 e quello stesso anno su diversi quotidiani e riviste, riguardanti i temi del leggere, dello scrivere e del recensire libri. Un corpus omogeneo, pensato e organicamente strutturato dallo scrittore: una vera e propria ‘raccolta d’autore’ poi divenuto un libro edito da Adelphi nel 1994. All'inizio il titolo doveva essere Frantumaxione di parole per decisione di chi si occupava di trascrivere il materiale, Ebe Flamini. Quando il testo è stato seguito per la stampa si è preferito, come spiega la curatrice Paola Italia, Il rumore sottile della prosa, titolo di uno degli articoli presenti, perché rendeva meglio cosa intendesse Manganelli per letteratura: lo spessore della pagina, l'intensità della scrittura. Qualità che hanno contraddistinto l'intera sua opera. Le parole non solo devono avere un senso, ma essere portatrici di un disegno. Ed è soltanto con l'inganno, con l'artificio che si può chiudere il cerchio. 

Manganelli rompe ogni legame con la tradizione letteraria e ha pochi eguali, ma numerosi seguaci; al di là alle legittime aspirazioni o degli accostamenti che vengono fatti dalla critica. È diventato anche un personaggio letterario, reso da Romana Petri in Cuore di furia (Marsilio, 2020). Lo stile manganelliano è labirintico, volutamente provocatorio. Un racconto-incantesimo che mescola il lirismo all’indagine filosofica, alternandolo alla dissertazione. Esplora la potenza del linguaggio come strumento di esorcismo, sottolineando che chi non padroneggia le regole della scrittura rischia di rimanerne schiacciato. Il suo rapporto con la parola è quello di un illusionista, un alchimista, capace di rendere la sintassi un organismo vivente, una “lava in perpetuo movimento” che si anima nella scrittura, nella lettura e nella rilettura. Tre concetti chiave di un intenso percorso. La prosa di Giorgio Manganelli è un’esplorazione vertiginosa della lingua, un gioco di costruzione e de-costruzione che affonda le radici nella letteratura rinascimentale e barocca. Così facendo trasforma la scrittura in un esercizio di disobbedienza, demolisce l’idea che la letteratura debba avere intenti educativi, meno che mai moralistici. “L'estrosità intellettuale si guasta come un niente”. Non ultimo è l'affondo spietato e ironico nei confronti dei successi letterari (o insuccessi) e dei premi.

Giorgio Manganelli ci insegna dunque a non avere paura della complessità, a non fermarci all'ovvio, ad andare oltre il puro e semplice dualismo del mi piace/non mi piace. Perché uno sguardo critico «introduce oscurità dove è illusoria chiarezza, porta notte dove è la menzogna del giorno, cattura e tesaurizza l’errore dove apparentemente si dà pertinenza»

(anche su Gli Stati Generali, link all'articolo Giorgio Manganelli e la scrittura come esercizio di libertà)




Sopra, un'immagine di Giorgio Manganelli (fonte, Modlet). 









lunedì 9 giugno 2025

Invisibili sogni

Nessun luogo mi lega, e tutto mi lega. 
Desiderio senza fine, con un fine. 
Smanio per qualcosa che non so cosa sia nell'infinito accadere -
Vivo di sogni sognati e vedo ciò che non sento
Hanno chiuso le porte ma non ho chiavi, mi hanno vietato i banchetti. Hanno scoperchiato i tombini. 
Nella via ritrovata non c'è il numero. 
Mi sono svegliata nella stessa vita in cui mi ero addormentata e non l'ho più riconosciuta
I miei sogni si sono sentiti falsi per essere stati sognati. La vita desiderata mi raggela - persino la vita.
Comprendo a intervalli sconnessi; penso nella mente e scrivo. 
Il vento mi scaraventa su una spiaggia sconosciuta
Non so quale destino o quale futuro spetti alla mia incertezza senza direzione; 
Invisibile sogno. 
È nel profondo del mio spirito, dove sogno ciò che ho sognato, nei campi estremi dell'anima in cui rammento senza una causa, nelle strade lontane dove ho ipotizzato di essere, fuggono ormai smantellati gli ultimi rimasugli di illusioni perdute,
i miei eserciti sognanti, sconfitti in partenza. 
Un'altra volta ti rivedo, 
città lontana dell'infanzia, ancora una volta sono qui a sognare. Ma sono lo stessa che torna. La stessa che sono. 
Ti vedo orizzonte invisibile 
con il cuore distante da me
Un'altra volta ti rivedo e tutto passa e quanto più passa, resta. 
Errante dovunque vada, cammino, stancamente cammino 
Un'altra volta ti rivedo, ombra che passa fra altre ombre, e riluce un istante sotto le tenebre, ed entra come la scia di una nave che si perde nelle acque nere. 
Un'altra volta ti rivedo, città dei sogni. 
È in frantumi lo specchio magico in cui mi guardo, e in ogni frammento eterno vedo soltanto pezzi di me - pezzi di noi. 

 
Salvador Dalí, L'uomo invisibile, 1929-32, Olio su tela, 140x80 cm, Museo Nacional  Centro de Arte Reina Sofia di Madrid 

sabato 7 giugno 2025

Flannery O'Connor e l'arte di scrivere - Citazioni

Brano tratto da Un ragionevole uso dell'irragionevole. Saggi sulla scrittura e lettere sulla creatività, Minimum Fax, 2019, cap. "Natura e scopo della narrativa". 


San Tommaso chiamava l’arte «ragione in atto». È una definizione molto fredda e molto bella, e se oggigiorno è impopolare, è perché la ragione ha perso terreno fra noi. Come la grazia e la natura sono state separate, così è stato per l’immaginazione e la ragione, e questo significa sempre la fine dell’arte. L’artista usa la propria ragione per trovarne una corrispondente in tutto quel che vede. Per lui, essere ragionevole è trovare, nell’oggetto, nella situazione, nella sequenza, lo spirito che li rende tali. Non è cosa facile, né semplice. È un’invasione dell’eterno, e viene fatta solo con la violenza di un rispetto assoluto per la verità. Ne deriva che non esiste una tecnica da scoprire e applicare che renda possibile scrivere. Se frequentate una scuola dove si tengono corsi di scrittura, dovrebbero insegnarvi non a scrivere, ma piuttosto i limiti e le potenzialità delle parole, e il rispetto loro dovuto. 



 
    Flannery O'Connor e i suoi amati pennuti 



 


mercoledì 28 maggio 2025

"Il crepuscolo dei pensieri", di E.M. Cioran (sul Culturificio)

Ho scritto una riflessione sul filosofo-saggista Emil Cioran, a partire da "Il crepuscolo dei pensieri", Adelphi, 2024.

Link all'articolo pubblicato sul Culturificio Il crepuscolo dei pensieri




Emil Cioran 



venerdì 9 maggio 2025

Il talento nella serie tv sulla danza, Étoile (su Gli Stati Generali)

 Scrivo oggi di talento su Gli Stati Generali, prendendo spunto da una serie tv sul mondo della danza classica , uscita il 24 aprile scorso su Prime Video.

Link all'articolo: Étoile






martedì 29 aprile 2025

L'alchimia del sommelier (un vecchio, vecchissimo racconto)


Si era svegliato molto prima del previsto. All’emozione si era aggiunta una notte afosa di tarda primavera che aveva peggiorato la situazione. Aveva contato tutte le ore e alle sei aveva deciso di alzarsi. Alle nove e trenta avrebbe sostenuto l’esame per diventare sommelier professionista. Era approdato a questo traguardo poco alla volta, fino a dargli un significato più consapevole, ovvero quanto è scritto. Tra destino e volontà. 

Aveva iniziato facendo il cameriere stagionale godendosi il sole una volta a settimana, e quando di anni ne hai diciassette quel giorno libero diventa una goliardata lunga ventiquattr’ore, non avrebbe mai pensato di diventare sommelier. Non sapeva nemmeno cosa fosse, un sommelier. Sempre disponibile e cortese anche quando stanco, i piedi gonfi e indolenziti, e i turisti che chiedono l’inverosimile e quanto più sono ricchi più lo pretendono. A Giorgio, barba e capelli rossi dorati, ereditati dal nonno materno, non pesava e faceva tutto con una tale naturalezza e senza sforzo da fare invidia ai colleghi. La prima esperienza con Amedeo, patron e chef del piccolo ristorante omonimo, gli insegnò la cura e l'attenzione, e l'arte per gli accostamenti all'olfatto e al gusto. Il 2005 poi, la svolta.  Era ancora  precario e aveva anche superato quel fatidico esame, quando Giacomo, compagno di classe all'Alberghiero, con cui era rimasto in contatto, diventato eccellente pizzaiolo, gli disse di aver saputo dal socio Tullio, che un ristorante della città ambiva alla fatidica “stella”. I proprietari stavano studiando il progetto da tempo e avevano questa ambizione. Cercavano un sommelier professionista per un’assunzione stabile. 

-   Provo, rispose, con un po’ di titubanza.

- Devi, perché te l’ho detto? scemo, fece Giacomo.  

Si trovò di fronte una coppia dolce e affiatata i cui cognomi uniti, quello di lui sardo, quello di lei, ligure, secondo Giorgio davano una parvenza di nobiltà: Camerada-Parodi. Il colloquio glielo fecero insieme. Sarà che aveva una visione romantica dell'amore, aspettava ancora di trovarlo, il grande amore della sua vita, ma già la stretta di mano di entrambi gli diede fiducia. I dettagli si nascondono dappertutto, come nel vino, pensò. Fu reciproco, ma questo non lo seppe subito.

Dopo due settimane, faceva parte dello staff del ristorante Il faro di Terranova, il cui nome non era dedicato ad alcun faro della zona, ma faceva riferimento al romanzo della scrittrice preferita della proprietaria: Virginia Woolf. Dovrò leggerlo, pensò Giorgio quando seppe. Una particolare alchimia lo legò da subito a quel posto. Un locale raffinato, dalle linee minimal. Non era l’aver trovato un lavoro fisso, come pregava la madre che quando ebbe la notizia non proferì parola, fece soltanto un sospiro di sollievo, fu un qualcosa in più. L’alchimia è un po’ come la chimica: le spiegazioni arrivano quando la combinazione giusta si è materializzata ai tuoi occhi e devi trovarne in qualche modo le fondamenta. La signora Parodi ama ricordare ancora adesso di quella volta che il suo dipendente fece breccia con un cliente fra i più esigenti: Palmieri, noto penalista, che offriva la cena di fine anno ai suoi collaboratori. Proprio il severo dominus si lasciò andare a numerosi complimenti, cosa che non faceva mai, almeno espressamente, e non era conosciuto per la sua simpatia. Giorgio in questi casi arrossiva, ringraziava con un leggero inchino da orientale e si dirigeva spedito come una saetta verso un altro tavolo.

In una giornata di ottobre insolitamente fredda, una donna dal portamento fiero venne per pranzo, sola. Graziosa, di piccola statura, capelli neri lucidi raccolti in un chignon con un fiore giallo ocra che si abbinava perfettamente alla giacca. Il consiglio che Giorgio diede per iniziare il pasto fu un brioso Spéra di Siddura, per il menù di mare scelto. Di poche parole, la cliente si mostrò più difficile dell'avvocato Palmieri. L'ospite, come si seppe, era un’ispettrice incaricata di assegnare le stelle tanto ambite. Quella volta andò male. «Ci riproveremo» disse risoluto il signor Camerada. L’anno successivo ce la fecero. Una stella che ha brillato a lungo nella zona.

Oggi Giorgio non lavora più. La stanchezza e qualche acciacco gli stavano dando dei problemi. Vorrei essere come un vino invecchiato, invece sono solo vecchio, scherza con gli amici al bar. Non si è sposato e non ha avuto figli. Spesso, soprattutto la domenica, va a pranzo nel suo ristorante (lo considera così, tuttora) nonostante sia gestito da altri che gli hanno dato un nome che con la letteratura c'entra molto poco. L’unico figlio degli ormai ex titolari ha intrapreso una carriera nella finanza e di pietanze e abbinamenti non ne ha voluto sentir parlare, con un po’ di dispiacere mai celato dei genitori. Certe attività si tramandano di generazione in generazione e non sempre le cose, come tante altre cose, vanno come si vorrebbe.


                                                (foto dal web) 



domenica 27 aprile 2025

Antonio Gramsci e l'indifferenza alla Storia

Il messaggio di Antonio Gramsci contenuto nel testo Odio gli indifferenti si può considerare la summa, il manifesto del suo pensiero. Non per niente viene citato spesso, anche sui social. Come tutti i grandi pensatori però è meglio leggere, se non è possibile tutto, e tutto non sempre è possibile, almeno molto della vasta produzione, per comprenderlo appieno. Altrimenti rimane uno slogan per le pronte occasioni e le bacheche virtuali. 


Link all'articolo del 2019 su Solo Libri: Odio gli indifferenti















giovedì 24 aprile 2025

L'ultima dedica di Mario Vargas Llosa (su Gli Stati Generali)

Ho scritto dell'ultimo romanzo, ultimo o forse no, di Mario Vargas Llosa, su Gli Stati Generali.

La letteratura ha il potere di imprimere una direzione alla Storia? Con questo eterno interrogativo si è congedato Mario Vargas Llosa, in un libro intitolato al silenzio.

Link all'articolo Le dedico il mio silenzio



"I quattro musicisti", dipinto di Fernando Botero. 







sabato 19 aprile 2025

L'inno alla vita di Anna Maria Ortese - Citazioni

Brano tratto da Corpo Celeste di Anna Maria Ortese, Adelphi, 1997, p. 53

Sono lieta, in mezzo alle mie tristezze mediterranee, di essere qui. E dirvi com'è bello pensare strutture di luce, e gettare come reti aeree sulla terra, perché essa non sia più quel luogo buio e perduto che a molti appare, o quel luogo di schiavi che a molti si dimostra - se vengono a occupare i linguaggi, il respiro, la dignità delle persone. A dirvi come sia buona la Terra, e il primo dei valori, e da difendere in ogni momento. 



   Anna Maria Ortese